Prossima settimana, arriverà un po’ di PIOGGIA anche al nord?

“C’è tutto il mondo intorno….” Chi di voi ricorda questa splendida canzone targata 1979, cantata dai magnifici Matia Bazar prima versione? Ebbene, potremmo benissimo riprendere quel tema e farlo nostro per descrivere quello che accadrà dal punto di vista meteorologico sulle nostre regioni settentrionali. Con un vero e proprio vortice sulla testa infatti, il grosso dei fenomeni piovosi associati riuscirà paradossalmente a dar solo pochi frutti, insistendo invece più spesso sul resto dell’Italia ma anche sui Paesi vicini subito al di là delle Alpi, insomma tutto intorno.

Che sia proprio la nostra catena montuosa a negare l’avvio delle piogge autunnali, quelle serie sul nostro settentrione? Vero, avremo occasione per qualche precipitazione di passaggio, soprattutto sulle regioni di nord-est, ma nulla che serva per colmare il deficit di piogge che perdura ormai da oltre un mese e mezzo. Il quadro climatologico mostra dati impietosi, con un mese di settembre trascorso sotto media pluviometrica praticamente ovunque, dove  ha piovuto anche meno della metà della norma, come ad esempio in Lombardia e sull’estremo Ponente ligure.

Comunque, dove e quando potrebbe piovere nei prossimi giorni, per quanto poco possa servire a rinverdire le nostre falde i nostri laghi e i nostri fiumi?

Nella giornata di sabato 8 ottobre un po’ di pioggia potrebbe arrivare sul Triveneto (occhio a spruzzate di neve sui monti fin verso i 1.800 metri di quota), sul Levante ligure e forse anche su Romagna ed est Emilia. Saranno fenomeni a prevalente carattere di rovescio, al più di moderata intensità, salvo locali eccezioni. Tra domenica 9 e lunedì 10 poi stesso copione, ma con più probabile interessamento delle zone alpine, prealpine, della Liguria (soprattutto l’arco centrale) e dell’Emilia Romagna, solo occasionalmente anche della Lombardia e del Piemonte. Anche in questo caso sono attese spruzzate di neve sulle Alpi fin verso i 1.500 metri, io sopra sulle cime più elevate dell’Appennino settentrionale.

Martedì 11 il passaggio del nucleo freddo sulla verticale del nord Italia, dovrebbe contribuire a instabilizzare ulteriormente l’atmosfera e creare le condizioni favorevoli ad una più diffusa passata di piogge, quantunque sempre sparse e al più di moderata intensità. Insomma, per il momento ancora niente Atlantico, nessuna piovosa perturbazione riuscirà a oltrepassare il muro dell’alta pressione che ancora stazionerà a sentinella dell’Europa occidentale. E i risultati saranno quelli che possiamo notare sulla cartina allegata, dove si confermano le piogge con il contagocce, soprattutto sull’area padana e su gran parte delle regioni di nord-ovest.

Luca Angelini

Prossima settimana, arriverà un po’ di PIOGGIA anche al nord?

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.