Prossimi giorni: ecco perchè si profila la “piccola estate settembrina”

Spendiamo due parole per andare oltre l’attuale incertezza numerica che sta caratterizzando l’evoluzione a media scadenza e introdurre i motivi volti ad una fase di tempo mite e stabile per i prossimi giorni.

Per farlo dobbiamo scomodare niente di meno che due cicloni tropicali, tra i quali l’ex uragano Dorian e la tempesta tropicale Gabrielle che lo segue a ruota. L’energia di entrambi verrà adoperata sull’Europa per accelerare i venti d’alta quota da ovest verso est, tra Regno Unito e Scandinavia.

Questa manovra comporterà il richiamo verso l’Europa centrale e l’Italia di aria più calda subtropicale a riportare le temperature su livelli simili a quelli di inizio settembre, quindi al di sopra della media (seppur non di molto). Il tutto si accompagnerà all’espansione verso il continente dell’anticiclone delle Azzorre – coadiuvato poi la prossima settimana anche da quello nord-africano – a portare una fase mite e soleggiata che ben si presta ad essere denominata come la tipica “piccola estate settembrina“.

Luca Angelini

Powered by Siteground