
Prendete questo scatto satellitare dello scorso 27 febbraio: l’obiettivo di un satellite ambientale della serie “Sentinel” in orbita polare a 800 chilometri di altezza al di sopra dell’arcipelago di Capo Verde, al largo dell’Africa nord-occidentale, ha catturato una curiosa distribuzione della nuvolosità tra un’isola e l’altra. Si tratta delle cosiddette scie di Von Karman, strutture nuvolose facilmente intercettabili in Atlantico laddove il flusso è spesso nordorientale.
Queste strutture nuvolose si manifestano facilmente in condizioni di stabilità atmosferica dove nascono piccole nubi per effetto di inversioni o di scorrimento dell’aria sulla superficie del mare che in quella zona è abbastanza fredda. In altre parole l’Aliseo di nord-est, il vento che domina la scena in questa fascia di latitudine, trasporta questa piccola nuvolosità e viene disturbato dal passaggio attraverso le isole dell’arcipelago. Superato l’ostacolo costituito dall’asperità di ogni singola isola il flusso, in origine laminare, si invortica generando quei curiosi riccioli nuvolosi sottovento.
Credit: Copernicus
Luca Angelini
