Un flash di aggiornamento senza grandi novità rispetto a quanto già anticipato nel corso dei precedenti approfondimenti.
SITUAZIONE: la panoramica a scala sinottica mette in evidenza che il flusso perturbato atlantico è tornato a scorrere a latitudini elevate, al di là del cinquantesimo parallelo. A nord di questo flusso il vortice d’Islanda plasma e invia le sue perturbazioni in direzione della Penisola Scandinava. A sud, ossia sull’Europa mediterranea, domina un campo di alta pressione, instauratosi tramite un collegamento tra la cellula delle Azzorre e quella nord Africana.
Quest’ultima, posta sottovento ad un vortice secondario sulla verticale delle isole Canarie, invia verso il Mediterraneo centrale e l’Italia aria decisamente mite per la stagione. L’apice dell’avvezione mite avverrà tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio.
Nei primi giorni della prossima settimana il flusso atlantico inizierà a scendere di latitudine riassorbendo il vortice delle Canarie, il cui asse transiterà sull’Italia nella giornata di martedì 23 febbraio (vedi figura). Mercoledì 24 il flusso perturbato atlantico, e l’aria più fredda al suo seguito, sarà arrivato all’altezza del versante nord-alpino, ma non darà luogo a cambiamenti degni di nota nello stato del tempo sull’Italia.
Qualcosa invece potrebbe cambiare nella seconda parte della settimana, tra giovedì 25 e sabato 27 febbraio, per il possibile inserimento di una depressione nord-atlantica che potrebbe dar luogo ad un peggioramento delle condizioni atmosferiche su gran parte del Paese. Naturalmente ne riparleremo.
SINTESI PREVISIONALE: domenica qualche nube bassa sulla Liguria centro-orientale, Versilia, Venezie, Campania e Calabria tirrenica per il resto prevalenza di sole, a parte sottili velature in transito al mattino al nord. Clima mite per la stagione quantunque decisamente ventilato. Lunedì nubi di passaggio su tutto il Paese, ma senza conseguenze e con alcune schiarite possibili. Mite per la stagione. Martedì qualche pioggia possibile al centro-nord al mattino, altrove nubi sparse ma asciutto. Calo delle temperature. Mercoledì nubi sparse al centro-nord, con qualche spruzzata di neve sulle creste alpine di confine, altrove abbastanza soleggiato. In tendenza giovedì possibile instabilizzazione atmosferica al nord, venerdì anche sul resto del Paese.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.