
Nessuna perturbazione è attesa transitare sull’Italia ma, come dicevamo nel nostro ultimo VIDEO, un nocciolo di aria fresca in quota (il primo di una lunga serie) attraverserà nella giornata di domenica 6 giugno i cieli del nostro Paese determinando un progressivo deterioramento del tempo.
Se al mattino ce la giocheremo tra annuvolamenti e rasserenamenti, questi ultimi più alpi laddove nella serata di sabato si sono avuti temporali ossia al nord, tra pomeriggio e sera assisteremo ad una generale instabilizzazione atmosferica. I cieli si chiuderanno e potranno svilupparsi rovesci, anche temporaleschi.
Questi ultimi risulteranno più probabili ancora una volta al nord, ma anche sulle regioni centrali interne e tirreniche e sulla Sardegna. Non si dovrebbe trattare di fenomeni particolarmente intensi e/o violenti, ma localmente potrebbero comunque accompagnarsi a forti piogge, isolate grandinate e improvvisi colpi di vento.
In mappa le aree maggiormente soggette a temporali secondo il servizio Pretemp.
Luca Angelini
