Venerdì 28 aprile, bollettino meteo e criticità diramati dalla Protezione Civile

Facciamo seguito alle informazioni più recenti pubblicate sul nostro sito, allegando un estratto dei bollettini di critictà e di vigilanza meteo emessi dagli organi ufficiali della Protezione Civile. Iniziamo subito con i livelli di criticità:

CRITICITA PER LA GIORNATA DI VENERDÌ 28 APRILE 2017
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
FRIULI VENEZIA GIULIA: Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dellIsonzo e Pianura di Udine e Gorizia;
LOMBARDIA: Orobie bergamasche, Valcamonica, Lario e Prealpi occidentali, Laghi e Prealpi orientali, Media-bassa Valtellina.

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEO

Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori di confine del Friuli Venezia Giulia, Lazio orientale, settori appenninici di Abruzzo, Molise e Campania settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Centro-Nord peninsulare, sui settori meridionali e orientali della Sardegna, resto della Campania e settori centro settentrionali di Puglia e Basilicata, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: in diminuzione localmente sensibile al Centro-Nord.

Venti: forti occidentali con raffiche di burrasca sulle coste settentrionali della Toscana e sui settori settentrionali della Sardegna, in attenuazione pomeridiana; localmente forti nord-occidentali sul resto della Sardegna; localmente forti occidentali sui settori tirrenici del Lazio e della Toscana; forti sud-occidentali con rinforzi fino a burrasca forte lungo i crinali dell’Appennino centro-settentrionale, campano e lucano e sui rilievi della Puglia centro-settentrionale, in generale attenuazione.

Mari: da molto mossi ad agitati il Mar Ligure, il Tirreno centrale e i bacini prospicienti le Bocche di Bonifacio; molto mossi il Mare e il Canale di Sardegna, il Tirreno settentrionale, l’Adriatico centro meridionale al largo e localmente lo Ionio settentrionale.

Centro Funzionale Centrale della Protezione Civile Settore Meteo

Venerdì 28 aprile, bollettino meteo e criticità diramati dalla Protezione Civile