
SITUAZIONE GENERALE: pur in un contesto di pressioni per lo più livellate, l’aria rimane piuttosto umida e tende a generare annuvolamenti, più consistenti nel corso delle ore diurne. L’afflusso temporaneo di aria più calda in quota smorza comunque l’innesco di temporali organizzati.
VENERDI 9 GIUGNO mattinata abbastanza soleggiata o appena velata. Con il passare delle ore sviluppo di nuvolosità cumuliforme, più consistente nelle zone di montagna e, nel pomeriggio, anche sulla Sardegna, dove avremo possibilità di qualche breve e occasionale rovescio. Altrove asciutto. In serata parziale diradamento della nuvolosità. Temperature stazionarie, leggermente superiori alla media del periodo, specie al centro-nord.
SABATO 10 GIUGNO mattina alternata tra aperture e annuvolamenti, senza precipitazioni. Maggior nuvolosità nelle ore pomeridiane, con nascita anche di alcuni rovesci sparsi sulle zone montuose, in modo particolare al centro e al nord. Più asciutto al sud e sulle Isole. Temperature stazionarie.
DOMENICA 11 GIUGNO situazione quasi invariata: al mattino poco nuvoloso e tempo asciutto. Qualche disturbo in più non è da escludere però in Puglia e sul nord della Sicilia. Sviluppo di nuvolosità cumuliforme e qualche rovescio nel pomeriggio a ridosso delle aree montuose. Fenomeni più probabili su Alpi, Prealpi, Appennino settentrionale e meridionale. Più asciutto sul tratto toscano, umbro-marchigiano e sulle Isole. In serata possibile sconfinamento di qualche acquazzone anche sulla pianura Padana, dapprima sul lato piemontese e lombardo poi, nella successiva nottata, su quello veneto e friulano. Nessun cambiamento dal punto di vista delle temperature.
Luca Angelini
