In realtà mentre scriviamo (notte su martedì 20) sono già in atto burrasche su quasi tutti i bacini di ponente: la nostra pagina dedicata, curata dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare mette in evidenza lo Scirocco forza 10 che sta battendo i settori occidentali del Tirreno centrale e meridionale, venti che stanno battendo in particolare le coste orientali della Sardegna, dove sono già in atto mareggiate.
La cartina allegata in figura (click per aprirla) è molto chiara nella sua simulazione, che mette in evidenza una giornata davvero movimentata, quella di martedì 20 dicembre, su gran parte dei nostri mari, soprattutto quelli di ponente.
Vi segnalo in particolare il rischio di ulteriori burrasche per Scirocco forza 8-9 sull’intero bacino tirrenico, mentre sul mar Ligure le burrasche pari forza proverranno invece dai quadranti di nord-est e batteranno soprattutto i settori prospicienti la Corsica, l’estremo Ponente ligure e ancor più, verso la Costa Azzurra.
Di tutti rispetto i dati previsti riguardanti il moto ondoso previsto, che delinea onde significative alte fino a 6 metri poco al largo della Sardegna orientale, che si abbatteranno sulle rispettive fasce costiere con le sagome appena “levigate”, comunque di statura fino a 5-6 metri e con frequenza d’onda fino a 10 secondi. Mareggiate possibili, oltre che lungo tutta la fascia orientale sarda, anche su quella meridionale sicula, sulle coste laziali e, a tratti, pure su quelle campane e toscane.
“Solo” 2-3 metri d’onda significativa attesi invece al largo lungo l’intero bacino adriatico, dove per il momento, stante anche la situazione astronomica sfavorevole, non si avranno condizioni di acqua alta superiore a 65 centimetri sulle Lagune Venete.
Segnalo infine che in serata l’incipiente ripartenza del vortice dal mare di Sardegna verso sud, causerà un ispessimento del gradiente e quindi della velocità del vento sul Canale di Sardegna, con flusso però orientato a tra Ponente e Libeccio forza 8, con altezza d’onda associata fino a 4-5 metri e periodo fino a 9 secondi.
Pagine correlate: bollettino del vento e del mare.
Luca Angelini