Vortice polare sempre molto forte, ecco perchè l’inverno stenta a decollare

Ne avevamo accennato in questo articolo di qualche giorno fa e da allora poco o nulla è cambiato. Il grafico in figura (clic per aprirlo) rappresenta la sezione verticale delle anomalie di altezza geopotenziale lungo tutta la verticale del vortice polare e mette in evidenza la sua struttura forte e compatta.

Nella parte bassa l’andamento dell’indice AO, che rappresenta lo stato del vortice polare al livello del mare, raggiunge i +5 sigma di anomalia. I cicloni extratropicali come Brendan alle latitudini settentrionali sono espressione di tale energia e nel contempo rafforzano questo pattern.

Nei prossimi giorni tuttavia è atteso un parziale indebolimento della “trottola artica”, non un cambiamento di configurazione ma probabilmente solo un “travaso” di vorticità, in altre parole nulla che possa far cambiare direzione a questo inverno che, arrivato quasi al giro di boa, stenta ancora a decollare.

Luca Angelini