Aggiornamento TEMPORALI: oggi saranno più probabili al centro-nord

La figura ciclonica che è approdata alcuni giorni fa sull’Europa sta evolvendo in goccia fredda, ovvero si sta isolando dalle correnti principali per evolvere separatamente. Questo la porterà a perdere lentamente energia ma anche a rallentare la sua corsa, che pertanto la vedrà indugiare per l’intera giornata di oggi, venerdì 30 settembre, sulle nostre regioni centro-settentrionali e la Sardegna. Saranno queste aree pertanto quelle dove sussiste la maggior probabilità di assistere a fenomeni temporaleschi.

TEMPORALI DOVE E COME: si tratterà di focolai a carattere sparso e distribuiti in forma irregolare, generalmente di moderata intensità. Non si esclude qualche locale episodio più forte tra Toscana, Umbria, Lazio e nord della Campania dove, in casi estremi, saranno possibilità anche eventuali isolati nubifragi, caduta di grandine e fenomeni vorticosi, questi ultimi principalmente in prossimità dei litorali tirrenici.

PROTEZIONE CIVILE: ha diramato allerta arancione per eventuali problematiche legate a rischio idraulici ed idrogeologici per Toscana, Campania, Molise e Sardegna. Interessate in particolare le seguenti aree geografiche: Campania: Tusciano e Alto Sele, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana. Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro. Sardegna: Bacini Montevecchio – Pischilappiu. Toscana: Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Medio, Ombrone Gr-Alto, Arno-Casentino, Isole, Etruria-Costa Sud, Valdelsa-Valdera, Etruria-Costa Nord, Arno-Firenze, Arno-Valdarno Sup., Valdichiana, Etruria, Fiora e Albegna, Valtiberina, Ombrone Gr-Costa.

Luca Angelini