Allerta meteo per martedì 11 novembre: la Protezione Civile informa…

PROTEZSITUAZIONE GENERALE

Proseguono gli effetti dell’estesa perturbazione atlantica, per cui erano stati emessi avvisi di condizioni meteorologiche avverse già nei giorni scorsi, che continua a richiamare sul nostro paese un flusso di correnti sud-occidentali umide e instabili, con precipitazioni diffuse sulle regioni settentrionali e sulla Toscana. Nella giornata di domani un’area d’instabilità in formazione intorno alla Sardegna causerà nuovi fenomeni sulle due isole maggiori, sull’area ionica e su tutto il territorio pugliese.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso, quindi, un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quelli già diffusi. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche.

In particolare, l’avviso prevede il persistere di precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle regioni del nord e sulla Toscana. Dalle prime ore di martedì 11 novembre, sono previste inoltre precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna, in successiva estensione a Calabria e Basilicata, specie sui settori ionici, Sicilia e Puglia.
Sempre nella giornata di domani, sono previsti, infine, venti forti sud-orientali, con raffiche di burrasca, su Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, specie sui settori ionici, e sulla Liguria di levante, con mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per martedì 11 novembre:

  • criticità rossa per rischio idrogeologico su gran parte della Liguria e, in Toscana, sul bacino del Magra, la Versilia e le isole dell’arcipelago toscano.
  • La criticità valutata per martedì è arancione per rischio idrogeologico sul resto della Liguria, sul Piemonte meridionale e nord-orientale, su gran parte della Lombardia e sui settori occidentali emiliani e toscani, nonché sul Lazio settentrionale e sulla Sardegna meridionale.
  • Ancora criticità arancione, ma per rischio idraulico diffuso, sui settori di pianura del Friuli Venezia Giulia, sulla pianura occidentale lombarda e sulla pianura di Modena e Reggio Emilia.
  • La criticità sarà gialla per rischio idraulico e idrogeologico su tutto il territorio del Veneto, sulle regioni meridionali, Sicilia e restanti settori della Sardegna, oltre che su alcune aree delle regioni centrali e settentrionali.

È utile ricordare che le valutazioni di criticità idrogeologica (su tre livelli: rossa, arancione e gialla) possono includere una serie di danni sul territorio, in particolare, la criticità rossa indica la possibilità di: estese frane superficiali e colate rapide detritiche o di fango; possibili attivazione o riattivazione di fenomeni di instabilità dei versanti, anche profonde e di grandi dimensioni; possibile caduta massi. Ingenti ed estesi danni a edifici e centri abitati, infrastrutture, beni e servizi, sia prossimi sia distanti dai corsi d’acqua, o coinvolti da frane o da colate rapide. Grave pericolo per la pubblica incolumità.

DETTAGLIO PREVISIONALE

Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Liguria, Valle d’Aosta orientale, Piemonte meridionale e settentrionale, Appennino emiliano e Alta Toscana, con quantitativi cumulati molto elevati;
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Veneto settentrionale e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da elevati a puntualmente molto elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto delle regioni settentrionali e della Toscana e sulla Sardegna orientale e meridionale con quantitativi cumulati moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sull’Umbria sud-occidentale, Lazio, Campania, settori occidentali di Abruzzo e Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia e resto della Sardegna, con quantitativi cumulati puntualmente moderati, specie su Sardegna, Sicilia, settori ionici peninsulari e Puglia centro-meridionale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza grandi variazioni.
Venti: da forti a burrasca sud-orientali su Sicilia, Calabria e Puglia meridionale; localmente forti meridionali su tutti i restanti settori costieri, con rinforzi di burrasca su Liguria e Toscana.
Mari: localmente agitati lo Stretto di Sicilia e lo Ionio; molto mossi gli altri mari.

Dipartimento della Protezione Civile Settore Meteo

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.