Ancora temporali pomeridiani, ecco dove

Pur in condizioni di parziale stabilità, dovuta al tentativo di un campo anticiclonico centrato nei pressi delle Isole Britanniche, di penetrare sul Continente, aria fresca seguita ad affluire in quota da nord-est, sfruttando proprio il bordo meridionale dello stesso anticiclone.

Questo comporta una certa instabilizzazione della colonna d’aria, in modo particolare nelle ore pomeridiane, quando il riscaldamento diurno riscalda e alleggerisce gli strati bassi dell’atmosfera. Nella giornata di oggi, venerdì 26 maggio, la situazione descritta darà modo allo sviluppo di temporali su due settori in particolare: il Triveneto e il Meridione tirrenico. A tratti potrebbe venire interessato anche l’est della Lombardia.

All’occorrenza dunque, nel corso del pomeriggio odierno, dovremo aspettarci sulle zone menzionate rovesci e anche isolate grandinate, pur se con diametri medio-piccoli. Accumuli piovosi di un certo rilievo potrebbero interessare le Alpi orientali, in caso di celle temporalesche ad evoluzione stazionaria. In serata attenuazione dei fenomeni, ma possibile comparsa di qualche rovescio tra le Prealpi e la pianura lombarda fino all’Emilia.

Luca Angelini