Epifania con calo termico e un po’ di variabilità al centro-sud e in Emilia-Romagna

A seguito della perturbazione giunta al nord mercoledì 5 gennaio affluisce aria via via più fredda.

GIOVEDI 6 GENNAIO il nord si libera dalle nuvole, ad eccezione dell’Emilia-Romagna dove avremo cieli chiusi e, al mattino, deboli nevicate sino a quote collinari e piogge sparse in basso. La perturbazione porterà lievi condizioni di instabilità al centro e al sud, con molta nuvolosità, ma precipitazioni nel complesso modeste e limitate per lo più al centro, alla Campania e alla Sardegna. Avremo anche nevicate nelle zone interne di queste regioni fino a 500-700 metri, ma si tratterà per lo più di spruzzate. I venti saranno sostenuti intorno nord, ad eccezione della val Padana (dove saranno deboli) e dei versanti ionici dove insisterà l’ultimo Libeccio. I mari saranno molto mossi, soprattutto al largo. Le temperature sono previste in sensibile diminuzione, specie al centro e al sud.

VENERDI 7 GENNAIO nubi e rovesci sparsi al sud con nevicate fino a 1.000-1.300 metri. Un po’ di variabilità anche sulle centrali adriatiche e in Sardegna. Per il resto prevalenza di sole con qualche velatura di passaggio e locali banchi di nebbia al mattino sulla pianura Padana occidentale.

Luca Angelini