Giovedì 18 variabilità con qualche schiarita: si attenuano le piogge in Emilia-Romagna

Il fronte occluso che ha portato forte maltempo nelle zone alluvionate dell’Emilia-Romagna tende ad esaurire la sua azione, consentendo il passaggio a generale variabilità. Intanto un nuovo vortice ciclonico tende ad approfondirsi al largo dell’Algeria.

GIOVEDI 18 MAGGIO per l’intera giornata avremo una continua alternanza tra annuvolamenti e schiarite. La maggior probabilità di pioggia, sotto forma di episodi intermittenti, si avrà sulle Alpi, specie i settori occidentali (e quota neve intorno ai 2.000 metri), a tratti anche sul Piemonte, e su parte del centro-sud, segnatamente Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Campania. Qualche acquazzone anche nelle zone interne della Sardegna. Cessano invece finalmente le piogge sull’Emilia-Romagna, ma i fiumi saranno ancora ricolmi, dovendo smaltire tutta l’acqua caduta i giorni precedenti e quindi l’allerta rimane. I venti saranno nel complesso deboli, anche se non mancherà qualche rinforzo da nord-est su Triveneto, Emilia-Romagna e Liguria. I mari saranno mossi.

VENERDI 19 MAGGIO schiarite a tratti al centro-sud e sul Friuli Venezia Giulia. Nubi prevalenti su tutte le altre zone con tendenza a piogge dalla Sardegna in direzione della Toscana e delle regioni di nord-ovest. Parte lo Scirocco al sud, specie in Sicilia, dove avremo un certo rialzo delle temperature ma anche moto ondoso in aumento sullo Ionio.

Luca Angelini