Il 2022 in Italia: più caldo e secco del normale

E ora si arriva alla resa dei conti. Se fino ad adesso potevamo solo immaginarcelo, visti i trascorsi che ci hanno fatto non poco penare, soprattutto della lunghissima estate, oggi abbiamo in mano i primi dati ufficiali. Il 2022 in Italia è stato un anno più caldo e secco della norma.

TEMPERATURE: si sono attestate a +1,6°C rispetto alla media climatologica di riferimento (1991-2020). Le regioni che hanno sofferto maggiormente questa anomalia sono state quelle settentrionali, comprese le aree alpine dove si è registrata inoltre anche una eliofania da record (ore totali di sole) e i ghiacciai hanno subito una ulteriore drastica riduzione. Impressionanti gli scarti delle temperature estive rispetto alle medie. L’unico mese sotto media (di solo mezzo grado però) è stato marzo. Ecco le anomalie mese per mese: Gennaio +1,3°C, Febbraio +2,4°C, Marzo -0,5°C, Aprile 0,0°C, Maggio +2,0°C, Giugno +3,4°C, Luglio +2,4°C, Agosto +1,5°C, Settembre +0,3°C, Ottobre +2,5°C, Novembre +1,7°C, Dicembre +2,5°C. Facendo un parallelo con i dati elaborati dall’ISAC/CNR il 2022 è stato in Italia l’anno più caldo dall’inizio delle rilevazioni.

PIOGGE: evidenti anche le anomalie per quanto concerne le piogge, soprattutto sulle regioni settentrionali, dove in alcuni casi sono stati raggiunti deficit da record. Il dato nazionale ci porta un ammanco di ben 36% rispetto alla media climatologica di riferimento. Ecco le anomalie mese per mese: Gennaio -65%, Febbraio -52%, Marzo -66%, Aprile -46%, Maggio -44%, Giugno -44°C, Luglio -39%, Agosto -2%, Settembre -3%, Ottobre -61%, Novembre -11%, Dicembre -16%. Si noti i soli mesi di Agosto e settembre si sono quasi allineati con la media climatologica, anche se solo al centro e al sud. Nessun mese ha fatto invece registrare piovosità superiori alla medie.

Fonte dati: Rete Meteonetwork

Luca Angelini