COMMENTO GENERALE: come ci mostrano le più recenti elaborazioni numeriche, mentre alle alte latitudini dominano i flussi perturbati legati a due grandi onde depressionarie, una sul nord dell’Atlantico e l’altra sulla Russia, l’Europa centrale e l’Atlantico centrale sono attraversati da un robusto campo di alta pressione che nelle prossime ore raggiungerà la sua massima potenza. Sull’Africa nord-occidentale invece agisce un campo secondario di bassa pressione, recentemente staccatosi dalla saccatura russa e che porta la sua influenza in parte anche alle nostre Isole Maggiori.
EVOLUZIONE A BREVE E MEDIA SCADENZA: a partire da venerdì 30 il campo della pressione andrà cadendo sull’intero comparto atlantico e sull’Europa occidentale, a causa dell’abbassamento in latitudine della saccatura nord-atlantica, dovuto all’iniezione di vorticità da parte della circolazione polare. In questo modo si organizzeranno due corpi nuvolosi, il primo in risalita dal nord Africa verso le Isole e il centro-sud dell’Italia e il secondo dalla Francia verso il nostro settentrione, i quali andranno in fase tra loro nel corso del fine settimana, determinando condizioni di tempo instabile su gran parte delle regioni.
INDICAZIONI PREVISIONALI PER GIOVEDI 29 SETTEMBRE: soleggiato ovunque, con ventilazione debole e ristagno di inquinanti nelle zone fortemente urbanizzate. Temperature stazionarie su valori prossimi alla media del periodo.
TENDENZA SUCCESSIVA: venerdì 30 primi disturbi in risalita verso le Isole Maggiori, con possibili temporali in mare aperto sull’area tirrenica centro-meridionale. Sabato possibile estensione irregolare dei fenomeni al centro e al sud, più nubi anche al nord per il corpo nuvoloso atlantico che potrà dar luogo nel corso della giornata a qualche pioggia isolata. Domenica alternanza di annuvolamenti e schiarite con sole più generoso al sud e rischio di qualche acquazzone invece sulle regioni dell’alto versante tirrenico e al nord. Temperature in calo sulle Alpi. Da lunedì 3 ottobre nuovamente tempo stabile e soleggiato ovunque, seppur relativamente fresco.
IL VIDEO: a corredo di quanto sopra esposto, vi propongo un video che completa la dinamica più probabile per i prossimi 5 giorni. Buona visione.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.