
In seno ad una blanda circolazione depressionaria, affluisce in quota sulla verticale del Mediterraneo aria lievemente instabile che va a confluire poi entro un vortice posizionato al largo del Portogallo. L’alta pressione rimane invece confinata tra il nord dell’Atlantico, le Isole Britanniche, la Danimarca e il Baltico.
SABATO 27 MAGGIO prevalenza di sole al mattino, salvo qualche annuvolamento sparso possibile su Triveneto, Emilia-Romagna, est della Lombardia, Basilicata e Calabria. Nel pomeriggio sviluppo di annuvolamenti cumuliformi su Alpi, Prealpi, dorsale appenninica e monti delle Isole, con possibili brevi rovesci o temporali, in parziale sconfinamento verso il lato tirrenico. Attenuazione dei fenomeni verso sera, ad eccezione delle Alpi piemontesi, dove potrà insistere qualche acquazzone. Venti e mari saranno tranquilli, sottoposti al regime delle brezze, ma con improvvisi colpi di vento nei temporali, e le temperature in lieve temporaneo calo sotto i rovesci.
DOMENICA 28 MAGGIO situazione pressoché invariata, con i fenomeni che potranno a tratti sconfinare occasionalmente anche lungo le aree pedemontane o costiere, come nel caso del Ponente ligure, o dei litorali tirrenici.
Luca Angelini
