Martedì con sciarpe e giacche a vento, ma il sole non mancherà

DISCESA DI ARIA FREDDA POLARE: il braccio di ferro tra una circolazione ciclonica che spinge aria fredda dalle latitudini polari verso la regione balcanica e quella più mite che si accompagna ad una figura anticiclonica tra il vicino Atlantico e l’Europa centrale, si sfoga sul’Italia con un netto rinforzo del vento. Vento da nord-est, Bora o Grecale che porta con sè aria fredda e asciutta con parziali caratteristiche continentali.

Quando il tempo sull’Italia è guidato “dai Balcani” le temperature non possono che scendere e portarsi al di sotto della media. Tutto secondo i piani dunque e, tanto rapidamente si verificherà l’annunciata discesa delle temperature, quanto più velocemente si andrà incontro ad un nuovo rialzo, atteso nel corso della giornata di mercoledì.

INDICAZIONI PREVISIONALI PER MARTEDI 29 NOVEMBRE: ora facciamo il punto sul tempo che ci attende per la giornata di martedì 29 novembre:

Come vi dicevo in questo editoriale, il gran protagonista sarà il vento, con burrasche annesse su gran parte dei nostri mari, mentre nella notte su mercoledì la parte del leone la farà il freddo, dato che sono previsti valori al di sotto dello zero su gran parte del nord e su diverse zone interne del centro.

Per contro gli unici disturbi a livello di nuvolosità potranno aversi sul Piemonte occidentale, sulla fascia prealpina lombarda, sull’intero versante adriatico della catena appenninica e sulla Sicilia. Le ultime deboli precipitazioni potranno attardarsi tra Abruzzo e Molise (limite delle nevicate fin verso i 400 metri), sui contrafforti settentrionali siculi (limite delle nevicate intorno a 1.200 metri) e forse anche sul Cagliaritano (spruzzate di neve oltre i 1.000 metri) comunque in via di graduale esaurimento.

Altrove tempo soleggiato ma freddo, con temperature inferiori ai valori medi fino a 6-7°C ad eccezione della Sardegna, dove si apprezzeranno valori inferiori alla norma di circa 3-4°C.

LA TENDENZA PER MERCOLEDI 30 NOVEMBRE: tempo in prevalenza soleggiato ovunque ma al mattino molto freddo, con gelate anche in pianura e valori al di sotto dello zero su tutto il nord, ad eccezione delle Riviere liguri, ma anche nelle zone interne del centro, purtroppo anche sulle zone colpite dal recente terremoto. Nel corso della giornata comunque è previsto un rapido rialzo a partire dalle zone di montagna.

Luca Angelini

Martedì con sciarpe e giacche a vento, ma il sole non mancherà