Mercoledì 4 possibili isolati temporali sul Triveneto

La coda di un debole fronte freddo proveniente dalla Francia e diretto verso i Balcani lambisce appena in giornata le nostre regioni settentrionali, risultando più attiva sul nord-est. L’aria fresca infatti, una volta doppiato l’arco alpino orientale, rientra da est verso la val Padana richiamando una corrente umida soprattutto verso il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, dove maggiore sarà pertanto la probabilità di assistere a qualche rovescio o temporale.

Tali fenomeni si potranno presentare essenzialmente nelle ore pomeridiane, quando il riscaldamento solare contribuirà ad incentivare l’instabilizzazione atmosferica, soprattutto in prossimità delle aree montuose. Qualche locale piovasco non si esclude nell‘arco della giornata, anche sulla fascia prealpina lombarda, specie tra Bergamasco e Bresciano, e sul mar Ligure al largo.

Luca Angelini