Mercoledì 6 molte piogge e calo delle temperature

Una perturbazione atlantica seguita da aria fredda di origine polare marittima interesserà l’Italia.

MERCOLEDI 6 OTTOBRE al mattino schiarite su Piemonte, bassa Valle d’Aosta, Ponente ligure, pianura emiliano-romagnola, Salento e Basilicata. Su tutte le altre zone annuvolamenti irregolari anche consistenti, con piogge sparse, meno probabili su Puglia, Basilicata e Sardegna. Nel pomeriggio ancora rasserenamenti al nord-ovest; rovesci e locali temporali su Lombardia, Triveneto, Emilia-Romagna, coste laziali, campane e Sicilia; fenomeni più sparsi e intermittenti su Levante ligure e sul centro-sud peninsulare. Poco nuvoloso e asciutto su tutte le altre zone. Nevicate sulle Alpi centro-orientali fino a 1.500-1.700 metri; spruzzate anche sulle cime più elevate dell’Appennino emiliano-romagnolo. Ventilazione moderata o forte a rotazione ciclonica. Burrasca forte di Maestrale in Sardegna con mare agitato o grosso. Molto mossi i restanti bacini. Temperature in diminuzione.

GIOVEDI 7 OTTOBRE rasserenamenti su nord-ovest, Toscana, versanti ionici e Sardegna, altrove instabile con nubi e alcune piogge. Venti forti e ulteriore calo termico al centro-sud.

Luca Angelini