Mercoledì pomeriggio, qualche temporale “delicato” possibile su…

I modelli che simulano lo stato futuro dell’atmosfera già da alcuni giorni stanno mettendo in evidenza sulle nostre regioni settentrionali una situazione generale favorevole allo sviluppo dell’instabilità atmosferica. Approfondendo man mano i particolari (qui abbiamo ad esempio trattato la possibilità di nevicate in montagna), emerge anche la possibilità che nel corso del pomeriggio di mercoledì 3 maggio, possano verificarsi fenomeni temporaleschi isolati, ma da non sottovalutare.

La presenza di aria fresca in quota, inserita entro una coppa ciclonica centrata proprio sul nostro settentrione. che piazza ad una quota di circa 5.600 metri l’isoterma di -23°C, determina contrasti con i bassi strati, dove si trova uno spessore umido latente pronto a generare fenomeni convettivi (temporali) se attivato dalla confluenza delle correnti al suolo.

Tutto questo per segnalare la possibilità che nelle prossime ore si possano sviluppare alcuni temporali lungo la fascia centrale padana, ovvero laddove si verificherà una articolata convergenza delle correnti nei bassi strati, proprio in seno a quell’aria umida che abbiamo appena descritto.

Temporali non molto estesi, ma che localmente potrebbero essere anche intensi e per intensi intendiamo associati a precipitazioni abbondanti, magari anche accompagnati da brevi grandinate e da qualche spunto favorevole ad episodi vorticosi (trombe d’aria).

La zona è quella evidenziata entro la bordatura rossa.

Luca Angelini

Mercoledì pomeriggio, qualche temporale “delicato” possibile su…