NEVE d’aprile: l’incredibile caso del 1991 sul nord Italia

Chi visse quell’esperienza, certamente ha di che ricordarsene. Prati, alberi, tetti e strade imbiancate da poche ore di neve a fazzoletto in caduta libera da cielo. E stiamo parlando il cielo di metà aprile, non di fine dicembre! Correva il 17 aprile dell’ormai lontano 1991 quando un nocciolo di aria di diretta estrazione artica, travolse letteralmente l’arco alpino, scavalcandolo di forza e piombando come un vero e proprio macigno sull’Italia, già intiepidita dal sole di aprile.

Quel giorno fu una vera escalation del maltempo su tutto il nord Italia: il corpo nuvoloso sormontato da un notevole spessore troposferico, riuscì a scavalcare agevolmente le Alpi e a riversarsi sulla pianura Padana dove contrastò in modo netto con l’aria mite e umida preesistente.

In Piemonte si registrarono accumuli nevosi al suolo di diversi centimetri anche in pianura, mentre a Milano, dopo il sole della mattina (guardate questo video incredibile) i fiocchi arrivarono nel pomeriggio dopo ore di pioggia e temporali, imbiancando la città già abbondantemente fiorita. Nevicò in prossimità del piano anche in Veneto e in Emilia, anche se con depositi al suolo meno rilevanti.

Ricordiamo infine che quel mese di aprile si distinse anche per altri episodi di neve tardiva a bassa quota, come quello che interessò alcune zone del sud tra l’11 e il 12 del mese. Ve lo abbiamo raccontato in questo altro articolo.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.