PRETEMP: giovedì 7 luglio temporali su Venezie e Adriatiche

Lungo il bordo discendente di una saccatura scorrono correnti settentrionali che trasportano aria polare marittima proveniente dal nord Europa in direzione della regione balcanica. Il flusso sviluppa un piccolo cavo d’onda ciclonico entro il quale è incernierato un fronte freddo che dall’Europa centrale si porterà lungo l’Adriatico lambendo i versanti orientali della nostra Penisola. Gli effetti maggiori di tale evoluzione, sono attesi sui rilievi alpini orientali, su quelli appenninici interni e rivolti verso l’Adriatico, con particolare riferimento alle aree interessate proprio dal transito di un fronte freddo.

Sulle aree menzionate sono attese manifestazioni temporalesche inizialmente sparse poi, con il passare delle ore, più organizzate, in particolare sui rilievi alpini e appenninici e regioni centro-meridionali adriatiche; su Triveneto, Emilia-Romagna fino alle Marche tra tardo pomeriggio e sera, con fenomeni, anche bene organizzati, in diffusione da nord a sud. I rovesci potranno essere accompagnati da forti raffiche di vento e, in forma isolata, anche da grandinate di piccole o medie dimensioni. Gli episodi grandinigeni potranno assumere caratteristiche più forti e con diametri maggiori sulla Puglia e sulla Basilicata orientale.

Bollettino completo PRETEMP

VIDEO meteo con tendenza fino al 10 luglio

Pierluigi Randi e Luca Angelini