Riscaldamento climatico, anche il vapore acqueo ha le sue "responsabilità"

vapore_acqueoAria di global warming? Non di sola CO2 può sopravvivere. Un recente studio ha pensato bene di approfondire la questione da un altro punto di vista, partendo da una analisi approfondita del gas serra più abbondante in atmosfera. il vapore acqueo.

Il nuovo spunto di discussione scientifico è partito da un team di ricercatori della Texas A&M University a College Station. Gli scienziati, grazie anche recenti dati ottenuti grazie ai satelliti della NASA Aqua e Terra, hanno stimato più precisamente di quanto fatto finora l’effetto di intrappolamento dell’acqua nell’aria, rimettendo sul piatto l’importanza del vapore nei cambiamenti climatici in atto.

Andrew Dessler, patron della ricerca, e colleghi hanno confermato infatti che l’effetto di amplificazione del calore del vapor d’acqua è talmente potente da affiancare l’effetto dei livelli di biossido di carbonio (CO2) in atmosfera. Utilizzando nuovi dati dello strumento Atmospheric Infrared Sounder (AIRS) a bordo del satellite Aqua, è stato possibile misurare con precisione l’umidità dallo strato più basso dell’atmosfera fino ad uno spessore di circa 15 chilometri.

Tale informazione ha permesso agli studiosi di realizzare un quadro completo della correlazione tra vapor d’acqua, biossido di carbonio e altri gas cosiddetti “serra” ossia in grado di preservare il calore nell’atmosfera. I risultati sono stati illustrati recentemente su Geophysical Research Letters, organo ufficiale dell’American Geophysical Union.

Immettendo vapore, infatti, aumenta la temperatura; questo fenomeno a sua volta determina come feedback, ovvero come reazione, un maggiore assorbimento del vapore nell’atmosfera. Riscaldamento e presenza di vapor d’acqua, pertanto, alimentano questo ciclo che si auto rinforza. Questo feedback del vapor d’acqua può amplificare l’effetto di riscaldamento di altri gas serra, CO2 compresa. E questa sarebbe dunque la quadratura del cerchio.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.