
Un campo di relativa alta pressione interessa l’Italia. Nel corso della giornata tuttavia aria umida e instabile legata ad un centro di bassa pressione in approfondimento sulla Francia tenderà ad interessare le nostre regioni settentrionali.
SABATO 18 SETTEMBRE inizialmente cieli poco nuvolosi ovunque; con il passare delle ore sulle regioni settentrionali avremo un progressivo addensamento della nuvolosità con possibilità di rovesci sparsi, anche temporaleschi, più probabili e frequenti su Alpi, Prealpi, fascia pedemontana, Liguria centrale, di Levante e Versilia. Qualche spunto temporalesco pomeridiano possibile anche sull’Appennino meridionale, tra Puglia, Basilicata e Campania, per il resto condizioni almeno in parte soleggiate e con bassa probabilità di fenomeni. Tende a rinforzare il Libeccio in Liguria con il mare che diventerà mosso. Le temperature subiranno un lieve calo al centro, sul sud peninsulare e in Sardegna.
DOMENICA 19 SETTEMBRE condizioni di spiccata instabilità con frequenti situazioni temporalesche su gran parte del nord (ad eccezione del basso Piemonte e dell’Imperiese; qualche schiarita anche sulla bassa Padana). Nel pomeriggio rovesci locali possibili in Toscana (soprattutto in Versilia) e, in forma isolata, su Umbria, entroterra laziale e sul nord della Sardegna; sole sul resto dell’Italia. Tempo relativamente fresco al centro-nord e ventoso ovunque.
Luca Angelini