
Il sistema frontale formatosi in seno ad un vortice ciclonico in risalita dal nord Africa interessa l’Italia portando estesa nuvolosità e piogge frequenti sulla maggior parte delle regioni, unitamente a venti forti, soprattutto al sud.
SABATO 20 MAGGIO alcune aperture saranno possibili solo sul Friuli Venezia Giulia e sul sud della Sicilia. Altrove avremo estesa nuvolosità, con piogge sparse a carattere di intermittenza, più frequenti, continue ed abbondanti su Piemonte, bassa Valle d’Aosta, ovest Lombardia, entroterra del Ponente ligure, versanti ionici della Calabria, della Sicilia e est della Sardegna. Nevicate sulle Alpi a quote intorno a 2.000 metri, anche abbondanti sui settori piemontesi occidentali. Venti di Scirocco ovunque, anche forti al sud, con mari fino ad agitati e mareggiate lungo le coste ioniche della Calabria e della Sicilia. Temperature stazionarie su valori inferiori alla media ad eccezione dell’estremo sud, dove avremo qualche grado in più.
DOMENICA 21 MAGGIO il vortice tende a indebolirsi e con esso anche le piogge, che assumeranno carattere sparso e tenderanno a concentrarsi principalmente su estremo nord-ovest e sulle Isole. A metà giornata avremo anche qualche schiarita, tuttavia nel pomeriggio assisteremo ad un nuovo addensamento di nubi nelle zone interne, soprattutto quelle montuose, con rovesci sparsi e qualche temporale. Verso sera attenuazione dei fenomeni e sviluppo di rasserenamenti.
Luca Angelini
