
Aria via via più mite sta affluendo sull’Europa. La cinghia di trasmissione, tesa da un ingranaggio ciclonico posto di traverso sull’Atlantico, richiama aria fredda dal Polo verso l’oceano (dove andrà a saldarsi ad una potente ondata di freddo attesa sull0’East Coast americana) e, in risposta, una corrente molto mite subtropicale dall’entroterra nord-africano verso l’Europa. Per via della sua particolare posizione geografica, anche l’Italia non sarà esente da un sensibile addolcimento delle temperature proprio nel corso della settimana di Natale.
Il giorno del Solstizio sull’Italia oscilleranno tra 3 e 5°C sopra le medie del periodo ma nella Mitteleuropa (Paesi transalpini, Germania, Danimarca, sud della Svezia e area del Baltico) si andrà anche 10-12 gradi sopra. Una anomalia davvero impressionante, se si pensa che quelle stesse zone escono dalla situazione diametralmente opposta, che ha portato freddo e neve.
Luca Angelini
