Una settimana di pioggia, ecco dove ne cadrà di più

paraOra l’autunno ci ha preso gusto e sarà difficile fermarlo. Questa è la traduzione “semplificata” che riassume in una sola parola il complesso intreccio tra un processo fisico noto come blocco atmosferico e uno statistico individuato nella legge della persistenza. Ma allora, andiamo a vedere dove pioverà di più in questa settimana.

Lunedì 10 maltempo su nord, Sardegna e Toscana. L’area convettiva, e dunque il carico di piogge più consistente, attesi in particolare su quest’ultima regione, ma anche sul comparto prealpino lombardo-piemontese, a causa dello sbarramento orografico. Pause asciutte invece più probabili lungo la pedemontana romagnola.

Martedì 11 la risalita di un centro di bassa pressione dal nord Africa caricherà di piogge forti le Isole Maggiori e la Calabria, mentre un’ondulazione frontale a carico dell’ultima perturbazione arrivata, riverserà un ulteriore diluvio sul nord-ovest, in particolare Liguria, Piemonte, bassa Valle d’Aosta e Lombardia occidentale.

Mercoledì 12 la circolazione depressionaria nord-africana verrà riassorbita dalla saccatura atlantica e i corpi nuvolosi si disporranno a spirale a cavallo della Penisola Italiana, generando piovosità sparsa, più consistente su nord-ovest, fascia prealpina e regioni tirreniche. Dal punto di vista dell’estensione dei fenomeni, sarà la giornata più piovosa della settimana (vedi figura elaborata da MeteoLive).

Giovedì 13 ultime piogge sul nord-est, in attenuazione dal pomeriggio e, a carattere intermittente, anche su gran parte del centro-sud, in lenta attenuazione solo verso sera.

Venerdì 14 sarà la giornata migliore della settimana, probabilmente l’unica a non elargire precipitazioni degne di nota. La tregua durerà poco, dato che già in serata si assisterà ad un nuovo peggioramento sul nostr-ovest.

Sabato 15 prenderà il via la fase tre del maltempo, con nuove piogge in estensione nel corso della giornata dal nord-ovest a tutto il settentrione, poi anche a Toscana e Sardegna.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.