TEMPORALI, ecco dove picchieranno più duro nelle prossime ore

Ci siamo, la massa d’aria sta per cambiare. L’avvicendamento però tra la palude caldo-umida africana e la corrente fresca nord-atlantica sarà alquanto complesso, anche in considerazione delle asperità opposte dal nostro territorio, che incentiveranno i fenomeni su alcune zone, indebolendoli invece su altre.

I TEMPORALI PIU’ INTENSI: in ogni caso, si conferma che i temporali già al via in modo del tutto occasionale sabato mattina su alcune isolate zone del nord Italia, irromperanno nelle ore successive. Tra pomeriggio e sera il transito di un primo asse di saccatura in quota innescherà una attività temporalesca più ampia, diffusa ed intensa, che interesserà quasi tutto il nord, soprattutto Valle d’Aosta, Piemonte centro-settentrionale, Lombardia, ovest Emilia e Triveneto, con minore intensità invece l’estremo Ponente ligure e la Romagna. Interessato in parte anche il centro, segnatamente la Toscana, le coste laziali e localmente il nord della Sardegna.

PIOGGIA, GRANDINE o TROMBE D’ARIA: considerando i vari parametri fisici dell’atmosfera utili alla comprensione e alla previsione di questi temporali – in modo particolare l’acqua precipitabile e la cadenza di sviluppo dei cicli temporaleschi – si ritiene che il rischio maggiore legato al passaggio dei fenomeni saranno gli accumuli di pioggia, localmente anche estremi. Le aree maggiormente a rischio saranno quelle relative ai settori alpini, prealpini e pedemontani.

Non solo, ma l’ulteriore apporto di umidità spazzata dai venti meridionali dalla superficie dei nostri mari, e spinta a forza contro le coste e i rilievi retrostanti, sarà all’origine di fenomeni piovosi particolarmente intensi sulla Liguria (settori centrali e di Levante) e sulla Toscana.

Pur avendo, sulla carta, meno occasione per manifestarsi rispetto agli acquazzoni, anche la probabilità di assistere a locali grandinate (anche con diametri considerevoli) e ad isolati episodi vorticosi (tornado) non sarà da sottovalutare. Per tutti questi motivi il sistema di pre-allerta Estofex che ha curato la figura qui sopra, ha assegnato per le zone menzionate il livello di pericolo 2 (su una scala di 3) per il pomeriggio-sera di sabato.

Per ulteriori dettagli:

  1. VIDEO
  2. Previsioni
  3. Allerta Protezione Civile
  4. Pagina temporali

Luca Angelini

Powered by Siteground