La perturbazione atlantica giunta SABATO 27 al nord, procede DOMENICA 28 verso il centro-sud. Numerosi temporali stanno interessando in queste ore le regioni centrali, propagandosi in direzione della Campania.
Lo spostamento del vortice principale dal golfo Ligure all’alto Adriatico causerà la rotazione delle correnti da nord con conseguente apporto di aria più fresca e asciutta in direzione delle regioni di nord-ovest, dove le ultime piogge lasceranno spazio a schiarite, mentre sulla Sardegna il ricambio d’aria avverrà ad opera del Maestrale.
Tra pomeriggio e sera qualche temporale potrà affacciarsi anche su Molise e Puglia settentrionale, mentre una ritornante nuvolosa potrà determinare l’insistenza dei rovesci sui settori estremi di nord-est, in particolare sulle coste venete e friulane.

Il calo delle temperature sarà evidente su tutto il Paese all’infuori dell’estremo sud, che dovrà attendere la giornata di LUNEDI 29.
Segnaliamo infine che la Protezione Civile ha emesso lo stato di allerta arancione sui seguenti settori:
- Lazio: Roma, Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri.
- Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro.
- Lombardia: Pianura centrale, Nodo idraulico di Milano, Laghi e Prealpi orientali, Alta Valtellina, Appennino pavese, Alta pianura orientale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Bassa pianura occidentale, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica, Bassa pianura orientale.
- Veneto: Adige-Garda e monti Lessini, Piave pedemontano, Alto Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone.
Luca Angelini
Powered by Siteground