
La parte più avanzata di un fronte freddo in avvicinamento dalla Francia interesserà oggi, mercoledì 13 settembre, le nostre regioni settentrionali. Il corpo nuvoloso, inserito entro un flusso caldo e umido meridionale, si troverà a scorrere al di sotto di aria più fresca legata al settore ascendente di una saccatura atlantica che pilota l’intera circolazione. Questo comporterà condizioni di instabilità atmosferica che verrà incentivata a ridosso delle aree alpine, dove si sommerà anche l’effetto del sollevamento forzato dell’aria lungo il versante sud-alpino.
Per questi motivi la giornata odierna sarà caratterizzata da nuvolosità diffusa su Alpi, Prealpi e relativa fascia pedemontana, con possibilità anche di rovesci sparsi intervallati da alcune pause asciutte. I rovesci potranno manifestarsi in seno a focolai temporaleschi in formazione nel corso della giornata e in spostamento da ovest verso est lungo tutto l’arco alpino. Nel pomeriggio alcuni temporali potranno scendere ad interessare anche l’alta pianura piemontese e poi, verso sera, anche quella lombarda, oltre ai rilievi appenninici della Liguria. In occasione dei temporali si potranno avere improvvisi, impetuosi colpi di vento e anche isolate grandinate, oltre ad un temporaneo calo delle temperature.

Per i motivi suddetti la Protezione Civile ha diramato l’allerta arancione proprio per le conseguenze legate ai possibili forti temporali in Lombardia, con particolare interessamento della fascia prealpina, zona laghi e Val Chiavenna.
Luca Angelini
