Tra MOLTO CALDO e qualche TEMPORALE: due parole sul tempo della settimana

quotaCOMMENTO SINOTTICO: tra una vasta struttura depressionaria presente sul nord Atlantico e un robusto campo di alte pressioni alle latitudini afro-mediterranee, viene ad originarsi un elevato gradiente, ben evidenziato da massimi di vento in quota appartenenti al Getto Polare, che fluisce da ovest verso est a cavallo del 50° parallelo, penetrando dal vicino Atlantico fin sull’Europa centrale. Basti pensare che nelle prossime ore il massimo gradiente vede alla media troposfera (5.500 metri di quota), una temperatura di -20°C sul nord della Francia e un valore di -5°C sul sud dello stesso Paese (prima mappa in alto).

LA PRIMA PARTE DELLA SETTIMANA: lungo il lato ciclonico di questo teso letto di correnti (frecce nere in figura), un primo nucleo di vorticità lambisce oggi (lunedì) le nostre regioni nord-orientali, mentre un secondo raggiungerà l’arco alpino nella giornata di mercoledì, seguito da aria moderatamente instabile che potrà interessare parte del nostro settentrione anche nella giornata di giovedì. Lungo il lato anticiclonico (frecce rosse in figura) una massa di aria molto calda di origine subtropicale si porta sulle nostre regioni centrali e meridionali, apportando condizioni di onda di calore, anche intense.

probabiliLA SECONDA PARTE DELLA SETTIMANA: come si evince dallo scenario medio d’ensemble (seconda figura qui a fianco), sul finire della settimana, l’approfondimento di un secondo asse di saccatura sulla penisola Iberica (frecce bianche), imprimerà alle correnti portanti in ingresso sul Mediterraneo e sull’Italia una rotazione a sud-ovest, con ulteriore apporto di aria subtropicale sul nostro centro-sud (frecce rosse), dove proseguiranno le condizioni di onda di calore, con valori anche molto elevati sulle Isole Maggiori e in Calabria.

Al nord la colonna d’aria si presenterà più instabile, pur se il progressivo apporto di umidità causerà un parallelo aumento della sensazione di afa, di quando in quando interrotta solo temporaneamente da occasionali temporali, più probabili lungo l’arco alpino.

sintesiRIASSUMENDO: la settimana vedrà protagonista una nuova onda di calore sulle nostre regioni centrali e meridionali, che tenderà ad accentuarsi ulteriormente nella seconda parte. Il tempo sarà quasi sempre soleggiato, anche se venerdì non si esclude qualche sfogo temporalesco nelle zone interne e appenniniche. Il tempo al nord risulterà invece più variabile, in modo particolare lungo le Alpi. Qualche spunto temporalesco sarà possibile oggi (lunedì) sui settori di nord-est, tra mercoledì e giovedì su tutte le Alpi, con qualche sconfinamento occasionale a nord del fiume Po. Le temperature su questi settori sono previste mantenersi su valori prossimi alla media, con tendenza al rialzo nella seconda parte della settimana.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.