Venerdì 30 agosto variabilità di fine estate sull’Italia

Non essendoci più la protezione sicura dell’alta pressione, l’atmosfera sul bacino centrale del Mediterraneo e sull’Italia rimane lievemente instabile. Alle quote superiori infatti seguitano ad affluire correnti lievemente più fresche che andranno in contrasto con i bassi strati ancora caldi, determinando VENERDI 30 agosto annuvolamenti a prevalente ciclo diurno.

Al mattino nubi sparse su Triveneto e regioni meridionali, ma senza conseguenze. Altrove abbastanza soleggiato o tutt’al più velato a tratti in Sardegna. Nel pomeriggio sviluppo di addensamenti nelle zone interne a partire da quelle montuose, dove si innescheranno focolai temporaleschi, in parziale sconfinamento verso pianure e fasce costiere. In serata attenuazione dei fenomeni, con rasserenamenti alternati a passaggi nuvolosi sparsi.

Ventilazione in prevalenza debole o a regime di brezza. Mari poco mossi. Temperature in lieve aumento al centro-nord, stazionarie altrove. Valori massimi sino a 32-33 gradi da nord a sud.

SABATO 31 nuova accentuazione dell’instabilità nel corso della giornata al nord e in Sardegna, condizioni invariate altrove.

Luca Angelini

Powered by Siteground