WEEKEND: sabato residua instabilità al nord, domenica rinfresca al sud

Non più bloccata nella sua posizione sui settori occidentali del nostro continente, la grande onda depressionaria atlantica che da alcuni giorni ha preso possesso dell’Europa centro-occidentale, ora inizia a distendersi e a procedere gradualmente verso levante. In questo modo il ventaglio di aria fresca che ne costituisce la struttura si aprirà a compasso anche sul Mediterraneo. Le conseguenze si ripercuoteranno sul tempo del nostro fine settimana, durante il quale si completerà la conquista dell’Italia da parte dell’aria fresca.

Per questi motivi si evince una cronologia che evidenzia per la GIORNATA DI SABATO un inizio abbastanza soleggiato su tutto il Paese, ma con un seguito più instabile nel pomeriggio, allorquando si assisterà ad annuvolamenti in formazione su Alpi, Prealpi, Appennino Ligure e Tosco-emiliano, con possibili rovesci sparsi o brevi temporali che poi prima di sera potranno manifestarsi in modo isolato anche sulla val Padana. Su tutte le altre zone nessuna novità, a parte un po’ di attività cumuliforme pomeridiana lungo le zone interne e appenniniche. Da considerare il limite dello zero termico che sulle Alpi si collocherà intorno ai 3.000 metri, generando quindi brevi nevicate lungo i crinali posti a queste quote.

Un cenno anche alla ventilazione, sostenuta un po’ ovunque, che potrà generare mari mossi, specie il Ligure, il Tirreno settentrionale, le Bocche di Bonifacio e il Canale di Sicilia. Clima fresco al nord e al centro, ancora abbastanza caldo al sud, pur con un incipiente calo dei valori massimi, anche di alcuni gradi.

E veniamo ora alla GIORNATA DI DOMENICA, contraddistinta dalla discesa di aria fresca dai quadranti settentrionali che raggiungerà le nostre regioni meridionali, ponendo fine all’attuale severa ondata di calore. Si avranno anche alcuni rovesci isolati al mattino sulla Sardegna occidentale, mentre saranno possibili temporali pomeridiani nelle zone interne su Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e sui monti della Calabria.

Sul resto del Paese tempo per lo più soleggiato, con modesti addensamenti cumuliformi pomeridiani sulle Alpi, specie le orientali, ma con basso rischio di fenomeni.

Venti sostenuti da nord-ovest, quindi Maestrale, con rinforzi sulle Isole Maggiori e sulla Puglia, possibili episodi di Foehn su Prealpi e val Padana settentrionale. Temperature in lieve risalita nei valori massimi su queste ultime zone, stazionarie al centro, in calo, anche sensibile al sud, con valori che scenderanno anche di oltre 10 gradi.

Luca Angelini

WEEKEND: sabato residua instabilità al nord, domenica rinfresca al sud