C’è fermento nella circolazione generale dell’atmosfera a livello emisferico. La struttura del vortice polare continua a rimanere alquanto disturbata da continue intrusioni da parte dell’aria calda apportata dall’elevazione lungo i meridiani di ampie e profonde creste d’onda anticicloniche. Stringendo il campo di analisi tra noi e il continente nord-americano (vedi sinottica qui sotto) si notano addirittura due di queste onde planetarie: una che da tempo staziona sul nord Europa e in particolare a ridosso dell’area scandinava, l’altra nuova di zecca che sta per elevarsi dal lato americano dell’Atlantico intrudendo entro il Circolo Polare Artico al’altezza della Groenlandia.
Proprio quest’ultimo passo sarà determinante per l’evoluzione del tempo della prossima settimana sull’Europa, poichè il culmine dell’anticiclone atlantico andrà a spostare dalla sua sede groenlandese un vortice colmo di aria fredda, inducendolo ad attraversare l’oceano e a portarsi martedì 25 ottobre all’altezza delle Isole Britanniche.
Qui, pur in contrasto di fase con l’altro promontorio anticiclonico presente (quello scandinavo), tenterà di passare il diaframma di alta pressione e a tal proposito, le analisi numeriche a medio termine ci suggeriscono oggi che, seppur indebolito, ci riuscirà, finendo per spingersi addirittura fin sull’Italia tra giovedì 27 e venerdì 28 ottobre (click per aprire la mappa probabilistica in alto). Per quei giorni dunque, ci dovremo aspettare un repentino cambiamento del tempo, con un autentico crollo delle temperature, che caleranno anche oltre 15 gradi su diverse regioni.
Il salto, oltre a dipendere alle caratteristiche fredde della nuova massa d’aria in arrivo che sarà di tipo polare marittimo, avverrà soprattutto per il contrasto con la massa d’aria nord-africana preesistente, molto più calda della norma. Ci saranno probabilmente anche precipitazioni, legate al probabile transito di un fronte freddo, tuttavia per ulteriori particolari e dettagli sarà opportuno riprendere il discorso nei prossimi giorni.
Argomenti correlati: se ti interessa consultare le carte meteorologiche utilizzate per la presente analisi ti consiglio di visionare questa pagina dedicata ai modelli numerici.
Luca Angelini