
Due eventi distinti e ovviamente non collegati tra loro ma che stanno caratterizzando questa movimentata giornata di giovedì 9 giugno su diverse regioni del nostro centro-sud e in Romagna.
TEMPORALI: come da previsioni, diverse manifestazioni temporalesche stanno interessando vaste aree del nostro territorio. Pur se la loro collocazione risulta distribuita a macchia di leopardo, con fenomeni intensi puntiformi, la pioggia si è rivista dopo alcuni giorni di assenza su molte regioni e città Pioggia oggi anche a Roma. Una spettacolare nube a mensola (tipica delle situazioni temporalesche violente e in forma di supercella) si è stagliata nei cieli del Riminese (vedi foto allegata). Discreti accumuli di pioggia sono stati registrati in Toscana nell’Aretino e nell’entroterra grossetano, in Campania nel Beneventano e nel Cilento e in Calabria nel Cosentino.
TERREMOTO: cogliamo l’occasione per informare tutti i lettori che alle ore 13.18 di oggi, giovedì 9 giugno, è stata registrata una scossa di terremoto al largo della costa marchigiana picena. La scossa, secondo quanto riferisce l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV, è stata di magnitudo 4.1 e si è verificata ad una profondità di 11 chilometri. È stata avvertita anche in Abruzzo e sulla Riviera romagnola, ma soprattutto nei comuni delle Marche più vicini all’epicentro. Non sono giunte notizie di danni particolari a cose o a persone. In via precauzionale tuttavia è stata sospeso il traffico ferroviario sulla linea Ancona – Pescara, nel tratto fra Pedaso e Porto San Giorgio.
Report Luca Angelini
