Ci saranno TEMPORALI mercoledì sull’Italia?

Vi è mai capitato di spargere cibo per attirare piccioni o altri volatili? Vedrete questi simpatici animali correre all’impazzata per giungere primi al boccone, scontrandosi tra loro anche violentemente. Ebbene, una perturbazione si sviluppa laddove due o più masse d’aria vanno a scontrarsi per confluire entro un centro di bassa pressione che le attira a sè, un po’ come fa il nostro bocconcino con i simpatici volatili.

Ora, se le masse d’aria che confluiscono possiedono una struttura instabile, essendo magari più calde nei bassi strati e quindi propense a salire molto velocemente per la loro minore densità, tendono a sviluppare moti verticali intensi e pertanto a generare condizioni favorevoli anche a temporali. Quella descritta è una situazione che potrebbe verificarsi anche oggi, mercoledì, pur se in realtà non sono attesi fenomeni di particolare intensità.

In ogni caso i settori dove saranno possibili situazioni temporalesche saranno quelle dove il sollevamento della massa d’aria verrà agevolato dallo sbarramento imposto da una catena montuosa. Questo perchè la massa d’aria che affluisce nei bassi strati, è di origine nord-africana, quindi calda e umida, con un piccolo zoccolo freddo negli strati prossimi al suolo, causato dal transito sulle fresche acque del mare.

Ebbene, il sollevamento in blocco di quest’aria, finora rimasta tranquilla proprio perchè poggiava sullo zoccolino fresco, causerà un raffreddamento che sarà molto rapido in quota, dove l’aria è più asciutta. Ma l’aria fredda è più densa di quella calda e, trovandovisi sopra, tenderà a prenderne il posto scalzandola verso l’alto, innescando così possibile convezione profonda, ovvero temporali.

Ecco, la possibilità che ciò avvenga è evidenziato nella mappa allegata in figura nei settori entro la linea bianca, mentre all’interno dei settori colorati di rosso, la probabilità di assistere a manifestazioni temporalesche “affogate” entro piogge di moderata intensità, è complessivamente più elevata, anche se trattasi comunque di fenomeni locali.

Luca Angelini

Ci saranno TEMPORALI mercoledì sull’Italia?

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.