
Queste impressionanti nuvole, chiamate “altocumuli lenticolari” sono state osservate giovedì 23 febbraio a Fort Collins, nello stato americano del Colorado. La città si trova appena ad est delle Montagne Rocciose, quindi formazioni di nuvole come questa non sono per niente rare qui. Si tratta di formazioni nuvolose del tutto naturali che nascono sotto vento ad una catena montuosa attraversata da una veloce corrente d’aria.
Le montagne rappresentano un ostacolo orografico: la massa d’aria in arrivo è costretta a salire creando un sobbalzo nella colonna d’aria sovrastante. Questo “salto” forzato costringe l’aria in ascesa a condensare innescando il processo di formazione delle cosiddette onde orografiche, tecnicamente lee waves.
Se la corrente che salta la catena montuosa è particolarmente veloce e costituita da aria fisicamente calda e stabile, queste onde atmosferiche vengono accompagnate da impressionanti formazioni nuvolose note come altocumuli lenticolari, tecnicamente “lenticularis“. Le lenticularis sono nuvole a forma di lente, spesso molto allungate in quanto proiettate dal vento e solitamente hanno delimitazioni chiaramente definite. Formazioni come quelle della foto, seppur in formato ridotto, possono formarsi anche sottovento alle nostre Alpi e, in forma ancor minore, agli Appennini.
Foto: Grzegorz Tokarski e Angela Hruby
Luca Angelini
