
Mentre le nostre regioni nord-occidentali (e dalla sera anche la Toscana e la Sardegna), si trovano alle prese con forti temporali e con il relativo ricambio della massa d’aria, il sud risentirà di un colpo di coda del caldo intenso dovuto al richiamo massiccio di aria rovente dall’entroterra nord-africano. L’apporto caldo si manifesterà con la progressiva intensificazione di venti meridionali, prima Scirocco, poi anche Libeccio.
Proprio l’effetto “garbino” causerà per compressione l’ulteriore riscaldamento delle correnti lungo il versante adriatico, dove pertanto si registreranno i valori più elevati, 36-37°C, anche 37-38°C in Puglia e Basilicata, con punte anche fino a 40°C nel Foggiano. Valori fino a 36-37°C nell’entroterra catanese, in Sicilia. Tali valori subiranno una netta discesa nel corso della successiva giornata di lunedì 28, sia per il possibile transito di alcuni temporali e per il successivo inserimento di aria nettamente più fresca portata da intensi venti di Maestrale.
Per dettagli e previsioni segui il nostro VIDEO meteo.
Luca Angelini
