
Il Mediterraneo è interessato da un campo di alta pressione in graduale consolidamento. Correnti fresche residue, legate alla coda di una perturbazione in transito sui Balcani, lambiranno le Alpi orientali.
GIOVEDI 10 AGOSTO poche nubi sul Triveneto, più dense sul Friuli Venezia Giulia, dove potrebbe aversi anche qualche isolato e sporadico focolaio temporalesco. Su tutte le altre zone tempo ben soleggiato. Nelle ore più calde si potrà avere qualche modesto addensamento cumuliforme sull’Appennino centrale e meridionale, con bassa probabilità di fenomeni. Venti sinottici deboli, attive invece le brezze. Qualche folata di Maestrale si potrà però avere sulla Puglia, dove il mare sarà mosso. Poco mossi gli altri bacini. Temperature stazionarie o in lieve locale rialzo, comunque su valori prossimi alla media del periodo.
VENERDI 11 AGOSTO tempo ben soleggiato su tutta l’Italia. Qualche modesto e temporaneo addensamento potrebbe formarsi qua e là lungo la fascia prealpina. Ancora ventilato sulla Puglia. Temperature stazionarie.
Luca Angelini
