Le piogge della prima settimana di aprile

Prima settimana di aprile con piogge a macchia di leopardo su alcune regioni del nostro Paese. Non avremo precipitazioni diffuse ed estese per la mancanza di una perturbazione, bensì fenomeni distribuiti in forma irregolare causati dall’instabilità atmosferica generata dall’afflusso di aria fredda alle quote superiori.

Come si evince anche dalla mappa che abbiamo allegato in figura, nei prossimi 7 giorni gli accumuli di pioggia più consistenti si avranno sulle Alpi occidentali e su alcuni settori del sud. Nel primo caso agirà una componente di sbarramento orografico che incentiverà l’instabilità prima menzionata, mentre per il sud saranno i nostri mari a fornire quello spunto in più per avere una maggior probabilità di fenomeni significativi, ancorché temporaleschi. Le aree dove dovrebbe piovere di più (stimati valori di picco anche intorno a 100 millimetri in 7 giorni) saranno quelli attinenti alla Calabria ionica.

Già nelle prossime ore (seconda parte di domenica 2 aprile) avremo una prima passata di piogge sulla Sicilia e sulla Sardegna. Lunedì 3 gli stessi rovesci procederanno verso il sud peninsulare, interessando soprattutto le regioni estreme: nord della Sicilia, Calabria, Basilicata e sud della Puglia. Fenomeni in arrivo anche sulle Alpi occidentali con quota neve mediamente attestata intorno ai 1.200-1.500 metri. Martedì 4 pausa con fenomeni isolati o assenti; mercoledì 5 e giovedì 6 aprile nuova passata di rovesci sparsi al sud e, in parte, anche al centro e sulla Sardegna (spruzzate di neve fino a 600-800 metri). Venerdì 7 nuova pausa, in attesa forse di qualche rovescio nella giornata di sabato 8 sulle regioni centro-settentrionali, ma quest’ultimo è un dato che dovrà essere confermato.

Luca Angelini