
Una nuova perturbazione si porta sull’Italia risultando determinante per il tempo sule nostre regioni centro-settentrionali. Scirocco a curvatura anticiclonica invece al sud, dove assisteremo all’ennesima scaldata.
MARTEDI 24 OTTOBRE piogge e anche spunti temporaleschi dapprima il nord, poi anche centro e Sardegna, soprattutto su Levante ligure, Toscana e Friuli Venezia Giulia (in serata anche sul Lazio). Nevicate sulle Alpi a partire mediamente da 2000-2.500 metri. Fenomeni un po’ più scarsi sul Piemonte occidentale, che si troverà parzialmente riparato dall’arco alpino. Tempo asciutto e almeno in parte soleggiato al sud, dove avremo anche un consistente, seppur temporaneo, rialzo delle temperature per via dei venti di Scirocco. I mari saranno tutti molto mossi, fino ad agitati con il passare delle ore i bacini di ponente.
PROTEZIONE CIVILE: ha diramato allerta arancione per rischio forti temporali su Liguria e Toscana (seguirà a a breve ulteriore approfondimento).

MERCOLEDI 25 OTTOBRE tempo abbastanza instabile al mattino sul Medio Tirreno, sud e Sardegna, dove avremo anche rovesci o locali spunti temporaleschi, ma con tendenza a variabilità nel corso della giornata. Condizioni di spiccata variabilità anche al nord e sulla Sardegna, ma senza fenomeni degni di nota. Al più qualche precipitazione occasionale sulle Alpi orientali. I venti saranno ancora piuttosto sostenuti, disposti intorno sud-ovest, i mari molto mossi o agitati. Le temperature in lieve calo, più marcato al sud dove cesserà lo Scirocco.
Luca Angelini