
Da un capo all’altro della Terra fanno sempre più parlare di sé gli estremi meteo-climatici che si interfacciano anche su distanze relativamente brevi. Prendiamo ad esempio il nord America. nei prossimi giorni Stati Uniti e Canada vivranno un’ondata di gelo davvero estrema per il mese di novembre. Le temperature, secondo la media d’insieme delle previsioni calcolate dal modello di Reading, potranno scendere addirittura 20 gradi al di sotto della norma del periodo, già a partire da venerdì 18 (vedi cartina allegata).
Tanto basterà, si fa per dire, a portare nel corso del prossimo weekend nevicate decisamente consistenti, soprattutto nella zona dei grandi Laghi, dove il Lake Effect Snow darà certamente un contributo determinante. Da notare che la cresta anticiclonica sull’Alaska sembra diventata una costante degli ultimi anni, probabilmente anche per interferenza de La Niña, che insiste in modalità praticamente ininterrotta dal settembre 2020.
Luca Angelini
