
Al seguito del passaggio frontale occorso martedì sulle nostre regioni centro-settentrionali, affluisce aria ancora piuttosto umida che tende ad estendersi verso il sud. Una nuova perturbazione raggiungerà in serata il versante nord-alpino.
MERCOLEDI 25 OTTOBRE su tutta l’Italia assisteremo al passaggio di banchi nuvolosi, talora anche estesi, alternati ad alcune schiarite, più probabili in Liguria e sulle pianure del nord. Gli annuvolamenti assumeranno fattezze più compatte al mattino al sud, e nel pomeriggio su Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria, Marche e ovest della Sardegna; sulle zone menzionate possibilità anche di rovesci sparsi e intermittenti. In serata nuovo addensamento di nubi anche al nord, ma con eventuali fenomeni limitati all’alta Valle d’Aosta e ai settori alpini di confine, con spruzzate di neve a partire da 2.000-2.200 metri. Venti in rinforzo dai quadranti meridionali, in prevalenza Libeccio, con mari da mossi a molto mossi, fino ad agitati i bacini di ponente. Temperature in moderato calo al sud, senza variazioni apprezzabili altrove o in lieve locale ripresa nei valori massimi al nord.
GIOVEDI 26 OTTOBRE schiarite al centro-sud, nubi in graduale aumento al nord dove verso sera arriveranno anche alcune piogge.
Luca Angelini
