
Aria fresca in quota, contenuta entro una circolazione di bassa pressione, seguita ad interessare l’aera mediterranea, mentre tra le Isole Britanniche e l’Europa centrale domina un robusto campo di alta pressione. Un corpo nuvoloso africano tende ad interessare sud e Sardegna.
MERCOLEDI 31 MAGGIO al primo mattino ultimi rovesci su ovest Alpi, in attenuazione. Altrove poco nuvoloso con ampie aperture e tempo per lo più asciutto. Con il passare delle ore addensamento progressivo della nuvolosità sulle aree interne e montuose, soprattutto al centro e al sud, dove già entro il primo pomeriggio assisteremo a spunti temporaleschi sparsi, talora anche localmente intensi e accompagnati da grandinate e improvvisi colpi di vento. Fenomeni in lenta attenuazione in serata. Ventilazione in genere debole regolata dalle brezze. Mari tranquilli. Temperature in linea con le medie del periodo.
GIOVEDI 1 GIUGNO ancora moderata instabilità pomeridiana, ma in misura minore rispetto a mercoledì e con possibilità comunque anche di ampi momenti soleggiati.
Luca Angelini
