
Come avrete già avuto modo di constatare dal nostro bollettino di previsione, la giornata odierna, lunedì 1°novembre, si distinguerà per le condizioni di diffuso maltempo portate da una perturbazione atlantica. Le piogge interesseranno un po’ tutte le regioni ma in questo approfondimento siamo andati a vedere le zone dove nel cadrà di più e anche dove ne cadrà di meno.
DOVE PIOVERA’ DI PIU‘: accumuli notevoli sono attesi tra Friuli Venezia Giulia e alto Veneto. L’effetto di sbarramento orografico indotto dalle Alpi orientali nei confronti degli umidi venti di Scirocco provenienti dall’imbuto adriatico faranno la differenza. A fine giornata potremo contare accumuli medi anche fino a 115-120 millimetri di pioggia. Piogge di un certo peso sono attese anche in Trentino e sulla Lombardia centro-orientale (neve tra 1.500 e 2.000 metri), con accumuli dell’ordine di 40-60mm/24h. Altre zone “nevralgiche” saranno il Levante ligure e l’alta Toscana (35-50mm/24h ma in caso di temporali anche di più) e l’area compresa tra il basso Lazio e il nord della Campania (30–35mm/24h).
DOVE PIOVERA’ DI MENO: tutte le zone che si troveranno al riparo da una catena montuosa, ovvero coste abruzzesi, molisane, Puglia centro-meridionale e Materano (0-5mm/24h).
Luca Angelini
