
In seno ad una saccatura nord-atlantica è inserito un sistema frontale il cui ramo freddo, attualmente sulla Francia, si avvicina rapidamente all’arco delle Alpi. Il corpo nuvoloso è preceduto da aria calda e umida trasportata da venti meridionali e seguito da correnti più fredde e asciutte in arrivo dal nord dell’Atlantico. Lo sbalzo di temperatura e umidità tra le due masse d’aria sarà notevole. Inoltre l’arco alpino causerà una evidente ondulazione del sistema frontale, la quale incentiverà la fenomenologia, i cui avamposti si manifesteranno con i primi temporali nel corso del pomeriggio-sera di oggi, giovedì 3 agosto sull’alta Lombardia e sul Triveneto, in modo particolare il Friuli Venezia Giulia.
Detti fenomeni, per quanto disposti in forma sparsa e irregolare, potranno risultare localmente di forte intensità e generare isolate grandinate anche di grandi dimensioni, oltre a improvvisi colpi di vento. Le possibili criticità legate a piogge abbondanti e concentrate dovrebbe invece interessare più selettivamente la fascia prealpina e il Friuli Venezia Giulia.
Ulteriori informazioni e tendenza meteo nel VIDEO.
Luca Angelini
