Prossimo inverno: tornerà La Nina, eventuali conseguenze?

Il fenomeno de La Nina è un raffreddamento delle temperature superficiali del Pacifico tropicale che, a causa della sua vasta portata, può assumere importanza per l’andamento climatico dell’intero Pianeta. In questo caso stiamo parlando di un raffreddamento del tratto al largo del sud America, mentre l’oscillazione opposta, El Nino, si manifesta come riscaldamento del medesimo settore oceanico.

Come già era accaduto lo scorso inverno, anche il prossimo ci troveremo in condizioni di Nina. Se a livello globale le modifiche alla circolazione atmosferica possono essere anche vistose, a livello del tempo in Europa non ci sono correlazioni dirette e universalmente dimostrate dipendenti da tale fenomeno. Fatto sta che, oltre determinate soglie, questo raffreddamento metterà un freno temporaneo alla scalata delle temperature globali e questo, già di per sé, è sicuramente un fatto positivo.

Luca Angelini