
Una blanda circolazione di bassa pressione interessa le nostre regioni centro-meridionali e la Sardegna, mentre il nord rimane maggiormente protetto da un campo di alta pressione con massimi sull’Europa centrale.
SABATO 23 OTTOBRE condizioni di tempo in prevalenza soleggiato su Alpi, Prealpi, Liguria e su vaste zone della Toscana e della Sardegna. Nubi basse in val Padana con qualche pioggia sull’Emilia-Romagna; nubi estese invece su Marche, Lazio, Abruzzo e Molise con probabilità di pioggia medio-alta, così come in Salento per il passaggio di una linea temporalesca sullo Ionio. Su tutte le altre zone poco o parzialmente nuvoloso ma senza piogge. La ventilazione sarà moderata da nord-est, quindi Grecale, su gran parte delle regioni ad eccezione di quelle ioniche dove soffierà invece il Libeccio. I mari saranno quindi tutti mossi o molto mossi. Le temperature sono previste in lieve flessione in val Padana e lungo l’Adriatico, qualche grado in più invece sulla Sicilia.
DOMENICA 24 OTTOBRE soleggiato al nord, a parte qualche banco di nubi basse tra Piemonte e ovest Lombardia, variabile con schiarite su Toscana, Umbria e Marche. Nubi estese su tutte le altre regioni con rovesci sparsi e intermittenti. Non si escludono anche isolati temporali lungo la fascia ionica della Calabria e della Sicilia. Temperature stazionarie.
Luca Angelini