Temporali, grandinate e nubifragi: ecco le regioni più a rischio sabato 31 luglio

Doppio passaggio temporalesco nel corso della giornata di sabato 31 luglio. Dopo i primi focolai delle ore notturne in trasferimento dal nord-ovest al nord-est, assisteremo a temporanea variabilità con aperture, seguita da un più intenso ed esteso passaggio temporalesco tra il pomeriggio e la serata.

Scendendo un po’ più nel dettaglio (per quanto possibile in relazione alla complessità del quadro) possiamo dire che questi ultimi saranno temporali particolarmente forti, di tipo autorigenerante e semi-stazionari in grado di produrre locali nubifragi lungo l’area alpina e prealpina. I fenomeni saranno accompagnati da improvvisi colpi di vento, localmente anche estremi (>120 km/h) e potranno associarsi a grandinate talora di grandi dimensioni, localmente anche rovinose, con chicchi in alcuni casi anche >6 cm di diametro. 

Il rischio di episodi violenti è più probabile sulla pianura piemontese, in Lombardia, Trentino e medio-alta pianura veneta dove, sia il servizio sperimentale di previsione Estofex che il nostro Pretemp hanno assegnato un livello di intensità massimo di 3. Non ci resta che raccomandare prudenza se vi troverete nelle zone indicate.

Luca Angelini